I edizione
Il Planetario di Amelia da qualche anno ha dato nuova linfa alle attività culturali e divulgative proposte agli studenti, agli astrofili ma anche ai semplici curiosi che lo visitano. Così i frati del Convento della Santissima Annunziata decidono di far entrare in contatto per un week-end dentro le mura storiche di Amelia la vocazione francescana al dialogo tra i saperi, alla contemplazione e alla cura del creato con la divulgazione scientifica, le osservazioni del cielo e la scoperta di nuovi confini da raggiungere e abitare.
La I edizione dell’evento si chiama Festival dei Borghi Stellari ed è organizzata dal Planetario di Amelia in collaborazione Comune di Amelia e con il Palio dei Colombi, con il patrocinio della Regione Umbria, del Ministero della Cultura, con la direzione di fra Andrea Frigo. Numerosi i protagonisti del mondo scientifico italiano, tra questi: Paolo Ochner del Polo astronomico di Asiago, il Tenente Colonnello dell'Aeronautica Militare Daniele Mocio, l’astronauta Roberto Vittori, il fisico Luca Fiorani.
Conferenze, osservazioni del cielo, presentazioni di libri, mostre artistiche e fotografiche, ma anche enogastronomia, attenzione al turismo slow e ai cammini in Umbria e uno spettacolo teatrale su Dante e le stelle. E poi il Planetario sempre aperto, il primo Star Party del Centro Italia, le iniziative del Museo di Amelia, due tavole rotonde al Duomo di Amelia sui temi della conversione ecologica, del climate change e dell’ecologia integrale: molte sono state le opportunità per gli appassionati astrofili e per chi approfondisce in modo trasversale il tema dell’ecologia e della cura della casa comune.
La giornata inaugurale del Festival, tra conferenze e mostre fotografiche
A cura di Cristian Fattinnanzi e del Maestro Massimo Zavoli
Con Gianluca Masi e Enrico Bonfante
Con Lorenzo Pizzuti, cosmologo, ricercatore e divulgatore scientifico all'Università Bicocca di Milano
Una giornata dedicata al turismo slow e alla bellezza del territorio di Amelia, tra conferenze e spettacoli teatrali
Con Paolo Piacentini, Gianluigi Bettin e Andrea Bollati
Con Enrico Bonfante, proprietario del Planetario di Verona
Spettacolo a cura della Compagnia teatrale di Bevagna
Il bello di divulgare astronomia: è questo il senso delle conferenze della giornata. E a sera il primo star party del Centro Italia, con i telescopi per l’osservazione guidata del cielo
Con Maria Luisa Vitale, giornalista ambientale
Con Simone Contini, Planetario di Lecco
Con Enrico Bonfante, proprietario del Planetario di Verona
Con Roberto Ragazzoni, astronomo, accademico dei Lincei e direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova
Con Paolo Ochner, responsabile della divulgazione scientifica presso l'Osservatorio di Asiago
Con il Tenente Colonnello dell'Aeronautica Militare Daniele Mocio, meteorologo
Osservazione guidata del cielo con i telescopi
La giornata conclusiva del Festival invita a riflettere sui temi del cambiamento climatico e dell’ecologia integrale
Tavola rotonda con fra Francesco Piloni ofm, fra Giuseppe Buffon ofm, Flavia Marcacci, Gabriele Gionti.
Modera Simona Segoloni
Tavola rotonda con Luca Fiorani, Paolo Ochner, Daniele Mocio, Gianluca Ranzini e Simonetta Ercoli.
Modera Gabriella Bernardi
La premiazione del Gen. Roberto Vittori, pilota sperimentatore, collaudatore, astronauta e cosmonauta è avvenuta ufficialmente il 2 febbraio 2022 al Palazzo dell'Aeronautica di Roma
Concerto di chiusura con fra Alessandro Brustenghi ofm e fra Daniele Boldrini ofm