III Edizione
La III edizione diventa itinerante e si svolge per un tempo più lungo: più di una settimana di eventi tra Narni, Amelia e Terni.
Il Festival è l'occasione per inaugurare il parco dell'ecologia integrale presso il Convento della Santissima Annunziata di Amelia e per coinvolgere nuovi partner nel processo di conversione ecologica, come il Movimento Laudato Sì e l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. In questa edizione il Festival affronta il tema dell'ecologia integrale nella prospettiva Energia & Clima, suscitando energie nuove per un cambiamento di paradigma, attraverso nuove idee e collaborazioni tra i membri della comunità.
Relatori scientifici d'eccezione come gli astrofisici Francesca Altieri e Luca Perri, ma anche importanti esponenti del mondo istituzionale e accademico come il prof. Enrico Giovannini e artisti come Simone Cristicchi. Premio per l'impegno nella divulgazione scientifica a Serena Giacomin - meteorologa e climatologa, conduttrice delle rubriche meteo in onda sui canali Mediaset, presidente dell'Italian Climate Network, associazione no profit attiva a livello internazionale anche su temi delicati come i diritti umani e la salute.
Evento di apertura
Inaugurazione di:
In ascolto di Madre Terra
Una passeggiata nella natura con la guida Alessio Marasca, per aprirsi allo stupore della contemplazione
Inaugurazione del Giardino di San Francesco
Inaugurazione del Giardino di San Francesco e del Planetario digitale
Alla ricerca della felicità
«Attenzione, lentezza, umiltà, cambiamento, memoria, talento, noi»: sette parole chiave che riassumono un'indimenticabile serata con Simone Cristicchi
Danzare la vita
Rassegna di danza delle scuole di Amelia e Narni:
- Studio Danza Le Bayadère
- Cantiere Danza
- Wellness&Fitness Center Olympia Amelia
- Flooor
Proiezione del film "The Letter"
A cura del Movimento Laudato Sì
Preghiera interreligiosa per il Creato
Melody on time
Spettacolo con Lorenzo Pizzuti e Sara Corona
La giornata dedicata all'astronomia e alla scienza: conferenze e spettacoli di alta divulgazione alla portata di tutti
Il telescopio spaziale Webb e la nuova generazione di telescopi
Conferenza astronomica a cura dell’astronomo Paolo Ochner, responsabile della divulgazione scientifica presso l'Osservatorio Astrofisico di Asiago
Energia stellare: dal Sole ai buchi neri
Conferenza astronomica a cura di Gianluca Ranzini, astrofisico e giornalista scientifico, e di Lorenzo Pizzuti, astrofisico
C’è vita su Marte?
Conferenza astronomica a cura dell’astrofisica Francesca Altieri, PhD INAF, Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS), Area di Ricerca di Tor Vergata
Astrobufale - Tutto ciò che sappiamo (ma non dovremmo sapere) sullo spazio
Conferenza di Luca Perri astrofisico, astronomo e divulgatore scientifico
La giornata di studi della Pontificia Università Antonianum è il momento centrale del Festival: in questa occasione si riuniscono i principali partner della nostra rete per discutere insieme sulle attuali sfide sociali, ambientali ed economiche
Saluti istituzionali:
Introduce i lavori il Prof. Enrico Giovannini, Direttore scientifico Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
L'otium generativo
Interventi del prof. Giuseppe Buffon ofm e del prof. Andrea Bizzozero ofm, docenti della Pontificia Università Antonianum
Modera prof. Paolo Cancelli, direttore dell'ufficio sviluppo della Pontificia Università Antonianum
Per una rivoluzione silenziosa dal basso
Intervengono:
Modera il prof. Massimo De Maio, docente della Pontificia Università Antonianum.
Conclusioni del prof. Francesco Pennacchi, professore associato Università degli Studi di Perugia
Laboratori astronomici
Laboratori e proiezioni al Planetario di Amelia
La Terra vista dai satelliti
Conferenza astronomica a cura della dott.ssa Maria Virelli dell’Asi – Agenzia Spaziale Italiana
Cena sotto le stelle
Una serata di scienza e arte con i telescopi puntati verso le stelle per lo star party, l'installazione poetica interattiva "Le dichiarazioni d'amore", di associazione Teatro Ippocampo e il gusto di prodotti a km zero.
Premio Madre Terra Sorelle Stelle 2023
Premiazione delle scuole e delle scuole di danza vincitrici dei concorsi. Premiazione della climatologa Serena Giacomin, presidente di Italian Climate Network per il suo impegno per l’informazione scientifica di qualità
Un monologo agrodolce per un evitabile disastro ambientale: spettacolo teatrale de La Confraternita del Chianti
Arte per ricucire le fratture
“Misteri del cosmo”, mostra di opere sull'universo di Tonino Scacciafratte;
“Eclissi”, installazione d’arte di Stefano Sevegnani;
“Grande immensa vita”, installazione d’arte di Carmine Leta.
Ingresso libero