Il Festival si propone di far dialogare la ricerca accademica, scientifica ed imprenditoriale nell’ottica dell’ecologia integrale. Durante i giorni dell’evento si alternano infatti conferenze, giornate di studio, spettacoli teatrali, mostre fotografiche, momenti spirituali e spazi di divulgazione scientifica. Il tutto con l’obiettivo di coltivare il dialogo come prassi di confronto aperto alla dimensione spirituale dell’uomo.
Al Festival dibattiamo un tema in diverse prospettive, secondo l’ottica di discipline umanistiche – economia, diritto, filosofia – ma anche scientifiche – astronomia, fisica, chimica. Per noi tutto è connesso, perciò è fondamentale il contributo dell’arte, della musica, del teatro e dello sport.
Tutti siamo chiamati a favorire la conversione ecologica! Crediamo infatti che questo processo debba essere inclusivo e accogliente secondo lo spirito di fraternità di San Francesco d’Assisi. Per questo i nostri relatori hanno esperienze professionali diverse e provengono da differenti percorsi, attività associative e culturali.
Se ci uniamo il cambiamento diventa inarrestabile! In due edizioni si sono già alternati alcuni tra i nomi più illustri nell’ambito accademico e teologico, scientifico e astronomico, artistico e culturale.
Da Simone Cristicchi a Giovanni Scifoni, da Barbara Gallavotti a Daniele Mocio. Ma anche Luca Perri, Serena Giacomin Luca Fiorani, friar Alessandro, Enrico Giovannini, Gianluca Ranzini e molti altri.