II edizione
Tra le novità della II edizione il cambio del nome del Festival e la nascita del logo. Entrambi esprimono in maniera semplice e immediata i valori dell’evento che, ispirandosi alla spiritualità di San Francesco d’Assisi, guarda alla cura della Terra come intesa da Papa Francesco nella Laudato si senza dimenticare il dialogo con la scienza e con il Cielo. L’orizzonte si allarga e l’organizzazione coinvolge anche l’Ordine Francescano Secolare di Amelia, l’Ufficio Giustizia, Pace e Integrità del Creato dei Frati Francescani Minori d’Italia e di Albania e diverse associazioni della città: un intero territorio, con tutte le sue istituzioni amministrative, educative e culturali, è coinvolto, facendo registrare numerose presenze ad Amelia.
Il tema della conversione ecologica e spirituale viene affrontato da amministratori, accademici, artisti, imprenditori, rappresentanti delle diverse religioni e scienziati, tra cui il Sindaco di Assisi Stefania Proietti, il prof. Giuseppe Buffon, l’attore Giovanni Scifoni, il ministro generale OFM Massimo Fusarelli, gli astrofisici Gianluca Ranzini e Massimo Tarenghi. Ospite d’eccezione Barbara Gallavotti - biologa, divulgatrice scientifica e autrice di SuperQuark – premiata per il suo impegno nella divulgazione scientifica.
Il Festival conferma il suo successo e riceve la benedizione apostolica di Papa Francesco.
La giornata inaugurale del Festival, con lo spettacolo «Mani bucate. Francesco, il poverello che ricevette le stimmate» di Giovanni Scifoni
Di Stefano Sevegnani.
Evento di apertura e presentazione del programma con:
-Mino Lorusso, giornalista
- Massimo Tarenghi, astrofisico
Spettacolo teatrale di Giovanni Scifoni
Una giornata dedicata all’Ecologia Integrale: dalla riflessione accademica della Pontificia Università Antonianum alla preghiera interreligiosa per il Creato
Con Stefania Proietti, Sindaco di Assisi e Professoressa di Ingegneria Ambientale
Con Pinuccia Montanari, Coordinatrice del Forum per la democrazia ecologica del Tribunale internazionale dell’ambiente
Con Lella Miccolis, Imprenditrice e Amministratore Unico Progeva
Tavola rotonda con i docenti della Licenza in Ecologia Integrale dell’Antonianum:
Andrea Bizzozero, Antonino Clemenza, Massimo de Maio, Paolo Cancelli, Ivan Colagé, Giuseppe Buffon.
Modera fra Andrea Frigo ofm.
Con la partecipazione di:
Spettacolo teatrale di Dynamis per la regia di Andrea De Magistris
Il tema della giornata è la rivoluzione: in ambito economico verso nuove forme di impresa attente al bene comune e in ambito scientifico con le nuove scoperte nel campo dell’astronomia
Con:
- Francesco Martella, direttore CeSAR Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale
- Albano Agabiti, presidente Coldiretti Umbria
- Giuseppe Buffon ofm, Decano Facoltà di Teologia, Pontificia Università Antonianum
Modera: Massimo De Maio, docente Pontificia Università Antonianum
Con:
- Michele Falce, responsabile sviluppo filiere agricole Novamont
- Roberto Remedia, impact and sustainability specialist Aboca
- Pompeo Farchioni, presidente Farchioni olii spa.
Modera: Fra Marco Asselle ofm
Con Massimo Tarenghi, astrofisico e astronomo emerito dell’ESO.
Modera Gianluca Ranzini, astrofisico e giornalista
Con Roberto Battiston, professore di fisica sperimentale all’Università di Trento.
Modera Gianluca Ranzini, astrofisico e giornalista
Con Gabriella Bernardi, giornalista scientifica e scrittrice
Spettacolo teatrale di Patrizio Ranieri Clu, con Fabbrica Wojtyla e Compagnia della Città
Osservazione guidata del cielo stellato coi telescopi davanti al Duomo di Amelia e sotto il Teatro Sociale in collaborazione con le contrade Collis e Vallis
La giornata conclusiva del Festival è un inno alle relazioni e alla ricerca della verità. Con la premiazione della divulgatrice Barbara Gallavotti
Conferenza e laboratorio per adulti
Con Francesca Angelini, dottoressa in Storia, master in Ecologia Integrale
Premiazione di Barbara Gallavotti, biologa e giornalista scientifica, per il suo impegno nella divulgazione scientifica da parte della giornalista Gabriella Bernardi, giornalista scientifica e scrittrice.
Con Gianluca Ranzini, astrofisico e giornalista e Massimo Tarenghi, astrofisico, astronomo emerito dell’ESO.
Esperimenti per grandi e piccini.
A cura dell'associazione Yellowbox in collaborazione con l’istituto Omnicomprensivo di Amelia.
Rassegna di danza delle scuole di Amelia:
- Studio Danza Le Bayadère
- Cantiere Danza
- Wellness&Fitness Center Olympia Amelia
Un mix di musica dal vivo e intrattenimento a base di scienza.
Spettacolo dei Quattro Quanti Musical Group con Lorenzo Pizzuti.